“Con i Bambini bielorussi: un’accoglienza che vale una vita”
i nostri progetti – le nostre idee – le nostre iniziative
-
LE NOSTRE INIZIATIVE
-
INIZIATIVE PER IL REPERIMENTO DELLE RISORSE NECESSARIE
L’Associazione “Per i Bambini di Cernobyl”, attraverso il Consiglio Direttivo e con l’aiuto di tutti i soci e delle famiglie ospitanti, al fine di raccogliere i contributi ed il materiale necessario per la corretta realizzazione del progetto di ospitalità, organizza ogni anno diverse iniziative:
♥ Raccolta di vestiario, scarpe e giocattoli
♥ Raccolta di generi alimentari e bevande
♥ Spettacoli teatrali
♥ Serate musicali
♥ Cena del cuore
♥ Sottoscrizione a premi
♥ “Uova pasquali della solidarietà”
♥ Richieste di contributi alle amministrazioni pubbliche
♥ Richieste di contributi a ditte e privati
♥ Richieste di contributi ad istituti di credito
♥ Partecipazione a bandi pubblici e privati
♥ Allestimento di banchi benefici davanti alle chiese ed in occasione di sagre e feste di paese
-
INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI
L’Associazione “Per i Bambini di Cernobyl” consapevole che la solidarietà tra i popoli è un percorso imprescindibile per chiunque voglia promuovere, non solo con le idee ma attraverso azioni concrete, una cultura di pace universale, partecipa attivamente alle iniziative sui temi dell’accoglienza, della tolleranza e della Giustizia Sociale, in collaborazione con altre associazioni di volontariato operanti nel Comune di Lentate sul Seveso e nei Comuni limitrofi.
Informa, durante l’anno, tutte le famiglie ospitanti (vecchie e nuove), i soci ed i simpatizzanti dell’associazione sui vari progetti che Enti Pubblici, Comuni, Fondazioni ed Organizzazioni locali propongono per sensibilizzare i cittadini sui temi legati al nucleare, alla salute, alla tutela del territorio.
Attiva, per le famiglie e per tutti i soggetti coinvolti nel progetto, una serie d’incontri di formazione e di informazione, utili per consentire un approccio migliore all’accoglienza (ad uno di questi incontri collaborano due operatori del servizio affidi ASL di Seregno), fornisce indicazioni sugli usi e costumi delle popolazioni contadine bielorusse e sulle loro tradizioni e, nei mesi che precedono l’ospitalità, organizza un breve corso di lingua russa.
Segnaliamo in particolare:
1998, Lentate s/Seveso – allestimento di una mostra di icone russe provenienti dalla Scuola iconografica di Seriate
2001, Lentate s/Seveso – organizzazione del concerto della corale “Cosacchi di Minsk”.
2001, Lazzate – serata organizzata sul tema “I Valori di un’Accoglienza”.
2004, Lentate s/Seveso – allestimento della mostra itinerante “L’ULTIMA CICOGNA”; elaborati pittorici e disegni realizzati da bambini e ragazzi abitanti nelle zone contaminate dalle radiazioni.
2004÷2010; Lentate s/Seveso – partecipazione all’iniziativa “Un Goal per la Pace” e presenza attiva all’interno della manifestazione con banchetto di prodotti artigianali bielorussi.
2005, Lentate s/Seveso – organizzazione del dibattito “Chernobyl: è ancora emergenza? – Progetti di ospitalità: quale futuro?” con la partecipazione di Massimo Bonfatti, responsabile del Progetto Humus.
2005, Desio – testimonianza diretta durante “La Famiglia si fa Nido”, assemblea pubblica sul tema dell’accoglienza del bambino straniero e dell’affido familiare.
2005, Barlassina – collaborazione alla serie di incontri “I Pilastri della Pace”.
2006, Barlassina – in occasione del 20° anniversario dell’incidente di Chernobyl, organizzazione di un dibattito pubblico con la dott.sa Angela Alberici, Dirigente del Settore Agenti Fisici Arpa Lombardia, sugli effetti della contaminazione nucleare sul territorio.
2006, Barlassina – collaborazione alla serie di incontri “Se vuoi la Pace prepara la Pace”.
2008, Lentate – cooperazione con l’Associazione Xapurì nell’organizzazione di un ciclo di serate a tema, nell’ambito dell’iniziativa “Il Mese della Pace”.
2008÷2009, Milano – collaborazione con la Provincia di Milano per l’allestimento di un seminario pubblico sul tema dell’ “accoglienza internazionale”, organizzato ed elaborato attraverso incontri, interviste, forum-group che hanno visto protagoniste alcune persone e coppie dell’associazione.